
Ginnastica adulti e per la Terza Età a Verona
Il movimento e uno stile di vita attivo influenzano positivamente lo stato di salute. Anche nell’anziano l’attività fisica porta benefici sia dal punto di vista fisico che mentale.
L’attività motoria infatti ha effetti positivi sull’ organismo, migliorando la funzionalità l’apparato:
- muscolo-scheletrico
- cardiocircolatorio
- respiratorio
- urinario e digerente
inoltre, non meno importanti, si hanno modificazioni a livello delle funzioni cognitive e psichiche in generale con miglioramento anche di sintomi ansiosi, dell’umore e migliora la qualità del sonno.
Vantaggi dell’esercizio in acqua
L'ambiente acquatico offre evidenti vantaggi e benefici: l'acqua esercita un influsso molto particolare, sia a livello fisico/fisiologico che psicologico.
Il contatto e l’immersione nell’acqua producono un rallentamento del battito cardiaco, con un controllo sulla pressione arteriosa.
La respirazione in acqua diviene più efficace in quanto più tranquilla e profonda; questo significa maggiore ossigenazione al corpo.
Il movimento produce un aumento di ritorno a livello circolatorio e linfatico con minore gonfiore degli arti inferiori.
E’ evidente una diminuzione del carico sulle articolazioni (con beneficio soprattutto sulla schiena) grazie alla micro-gravità dell’acqua; viene invece mantenuto il lavoro muscolare che in acqua aumenta a causa della densità dell’acqua stessa, permettendo così di praticare esercizi di rinforzo che a secco, in certe condizioni, sarebbero sconsigliati.
Il movimento eseguito aumenta il consumo energetico con un maggior controllo del peso, fattore importante nella prevenzione di disturbi o patologie vere e proprie come diabete e ipertensione.
In acqua si possono raggiungere calma mentale e neuromuscolare grazie a tecniche di rilassamento, utili anche sul controllo del dolore, quando presente.
Migliora il tono dell’umore e può diminuire l’ansia; migliora la qualità del sonno.
L’esercizio in acqua può essere perciò considerato ideale a qualsiasi età.
I migliori effetti si hanno con la combinazione di lavoro a secco (palestra), in acqua (piscina) ed esercizio aerobico con la combinazione di esercizi di elasticità e rinforzo muscolare (anche sul pavimento pelvico), di respirazione e rilassamento, allenamento cardiovascolare.
Insegnante Elisabetta Musacchi, Dott. in Scienze Motorie e Fisioterapista
Tel. 338 9043498
e-mail: elisabettamusacchi.27@gmail.com