
Consapevolezza e ginnastica perineale corsi di gruppo e individuali
Andiamo a conoscere e a comprendere come sia possibile prendersi cura dell’area pelvica attraverso la ginnastica perineale.
Adatto alle donne di tutte le età.
I corsi si svolgono presso il Centro Bernstein di Verona.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Per informazioni e adesioni contattare:
Elisabetta Musacchi
Dott.ssa in Scienze Motorie e Fisioterapista Specializzata nella Rieducazione del pavimento pelvico
mail: elisabettamusacchi.27@gmail.com
Il pavimento pelvico
Spesso si sente parlare di pavimento pelvico ciò non significa che sappiamo effettivamente di cosa si tratta.
Il tema riguarda prevalentemente noi donne ma assolutamente non esclude la sfera maschile.
Prima di arrivare, come spesso accade, a parlare di riabilitazione del pavimento pelvico, non meno importante ma il cui scopo è quello di ripristinare una funzione perduta, andiamo a conoscere e a comprendere come sia possibile prendersi cura dell’area pelvica attraverso la ginnastica perineale.
Con pavimento pelvico si intende un sistema di muscoli, fasce e legamenti; fa parte della zona del bacino con gli organi in esso contenuti, gli organi interni della riproduzione, la vescica con l’uretra, il retto, ma possiamo includere anche le anche e i fianchi, la colonna vertebrale lombare con il sacro.
Il pavimento pelvico, insieme al muscolo trasverso dell’addome, è il centro del nostro sistema corpo e ha come funzione principale quella di sostegno degli organi pelvici e addominali; sostiene il peso del feto durante la gravidanza, è sottoposto a ‘stress’ al momento del parto. Partecipa attivamente alla funzione urinaria e fecale, all’attività sessuale, ha un ruolo importante nella statica pelvica, anche nell’uomo.
E’ importante perciò che la muscolatura del pavimento pelvico svolga efficacemente la sua funzione: una muscolatura tonica, forte ed elastica migliora la funzione minzionale, defecatoria, di continenza e sessuale, nell’insieme contribuisce a migliorare la prestazione fisica e a prevenire fastidiosi disturbi o problemi veri e propri nella sportiva.
Il bacino è il centro, il nucleo del corpo; si tratta di una struttura complessa che va considerata nel suo insieme e, con il muscolo trasverso dell’addome, nell’insieme del corpo. Perciò, tutto sommato, parlare di ginnastica perineale può essere limitativo in quanto è necessario prendere in considerazione tutto il sistema. E’ necessario integrare, all’esercizio mirato al pavimento pelvico, anche il movimento di tutto il corpo in quanto è soprattutto durante il movimento che la muscolatura pelvica si attiva partecipando al movimento del corpo stesso.
I risultati che si possono ottenere attraverso un percorso di ginnastica perineale e corporea sono essenzialmente:
- una migliore percezione e reclutamento dei muscoli del pavimento pelvico con conseguente maggior controllo sui muscoli stessi (maggior controllo nel caso di perdite urinarie)
- maggiore consapevolezza durante il momento del parto
- controllo del dolore anche post chirurgia
- diminuzione di eventuale dolore lombo-sacrale.
- migliora la postura con maggiore benessere generale
- recupero del piacere sessuale