
Biomeccanica ciclismo a Verona
Ricerca dell’assetto ottimale
La biomeccanica del ciclista è lo studio della posizione assunta sulla bicicletta in funzione del miglior utilizzo della forza muscolare applicata alla pedalata.
Per effettuare questo test si possono utilizzate diverse metodologie, la maggior parte delle quali si basa sulla misurazione degli arti e degli angoli articolari.
Il nostro metodo utilizza la funzione di analisi della pedalata fornita dal cicloergometro SRM. In questo modo è possibile vedere in diretta, come viene applicata la forza durante la pedalata. Possiamo vedere sullo schermo il grafico della pedalata con l’assetto attuale e come questa si modifica con le variazioni apportate.
Sul cicloergometro SRM si possono testare varie regolazioni dell’assetto vedendo direttamente il risultato sullo schermo per mezzo dell’analisi della pedalata. Ad ogni variazione del posizionamento dei componenti della bicicletta, corrisponde un diverso tracciato del grafico. Questo, a nostro parere, è il miglior sistema per valutare il reale rendimento dell’assetto.
Come si svolge il test
Questa è la procedura per testare l’assetto della bicicletta in uso.
Le misure della bicicletta vengono riportate sul cicloegometro in modo da eseguire il test nella stessa posizione della propria bici. Si esegue l’analisi della pedalata provando le variazioni della posizione che si ritengono utili. In diretta sullo schermo si può vedere come questi spostamenti influiscono sulla pedalata. Con la stessa metodologia è anche possibile testare un diverso posizionamento delle tacchette delle scarpe. Una volta raggiunto un assetto soddisfacente, si salvano le nuove misure. Al termine del test viene consegnata una scheda con le variazioni di posizione da effettuare e un’immagine dell’analisi della pedalata registrata durante il test.
Misure del telaio
E’ possibile ricavare il progetto di un telaio per bicicletta da strada tramite la misurazione antropometrica. Le misure dei segmenti corporei vengono elaborati dal programma che sviluppa il disegno del telaio. Le caratteristiche del telaio ottenuto potranno servire come indicazione per la scelta della taglia di una marca specifica, utilizzando come guida principale la lunghezza virtuale del tubo orizzontale, e affidando le altre caratteristiche ai modelli in catalogo. Dopo aver elaborato le misure del telaio si potrà effettuare il test biomeccanico già visto sopra in modo da stabilire anche il posizionamento finale in sella.
Biomeccanica ciclismo FAQ & INFO
Quali modifiche facciamo direttamente?
In studio possiamo modificare l’altezza e l’arretramento sella. Per modifiche sullo sterzo o per sostituzioni di parti bisogna rivolgersi ad un meccanico.
Cosa portare per il test
Per controllare la bicicletta in uso, portare bici scarpe ed abbigliamento. In caso di un nuovo progetto, portare eventuale bici in uso, oppure solo abbigliamento e scarpe con tachette per i pedali previsti per la bici nuova.
Sella
Per la scelta della sella possiamo dare consigli, in base al tipo di attività. Non disponiamo di attrezzatura di misurazione per le taglie della sella.
Plantari scarpette
Non disponiamo di attrezzatura per realizzare plantari per scarpe da ciclismo.
Telaio slooping
In caso di progetto per misure del telaio, il nostro programma fornisce la misura del tubo orizzontale tradizionale che in pratica corrisponde alla misura del tubo orizzontale virtuale del telaio slooping.
MTB
Possiamo testare la posizione in sella per un MTB configurando il cicloergometro come MTB. Per la taglia del talaio rivolgersi ad un rivenditore con le misure del posizionamento ricavate dal test.