
Riabilitazione del pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico può essere definita come un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo per la correzione di molteplici disfunzioni legate ad alterazioni funzionali del pavimento pelvico.
Il pavimento pelvico è un apparato di estrema importanza, per il sostegno e la sospensione dei visceri pelvici (utero, vescica, retto-ano), per la continenza urinaria e fecale, per il parto, per la funzione erettile e sessuale. Disfunzioni a livello di tale distretto possono essere causa di sintomi quali:
- Sintomi urologici, come perdita di urina, urgenza e frequenza urinaria, difficoltà a svuotare completamente la vescica, dolore alla minzione.
- Sintomi colo-proctologici, come stipsi, incontinenza fecale, dolore ano-rettale.
- Sintomi ginecologici, come senso di pesantezza per prolasso degli organi pelvici, dolore durante i rapporti, dolore dovuto a lacerazioni o episiotomia nel post parto, dolore post intervento chirurgico come ad esempio nel caso di endometriosi severa.
- Sintomi da disfunzione erettile.
I sintomi causati dalla disfunzione del pavimento pelvico sono molto spesso causa si modificazione dello stato generale della persona con peggioramento dello stile di vita.
Per chi la riabilitazione del pavimento pelvico?
A uomini e donne di tutte le età che hanno la necessità di curare disfunzioni a carico della zona pelvi perineale.
A chi desidera prevenire e/o preservare la funzionalità del pavimento pelvico come le sportive.
Alla donna in gravidanza e dopo il parto.
Alla donna in menopausa.
Le tecniche riabilitative sono rappresentate da:
RADIOFREQUENZA E ELETTROPORAZIONE
CHINESITERAPIA PELVI-PERINEALE, abbinata a TERAPIA MANUALE
BIOFEEDBACK TERAPIA
STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
Obiettivi
Presa di coscienza del piano perineale (pavimento pelvico)
Limitazione e/o risoluzione dei sintomi
Miglioramento della qualità della vita
La FKT del pavimento pelvico nel nostro Centro si avvale di un’equipe di figure professionali che, ai vari livelli e nelle loro specifiche aree di competenza, collaborano nella gestione del paziente.
Lo staff è costituito da:
Dr.ssa Emy Brunello: medico chirurgo, specializzata in medicina fisica e riabilitazione
Dott.ssa Elisabetta Musacchi: dott.ssa in scienze motorie e fisioterapista, specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico
Quando richiesto sono disponibili per colloqui altri specialisti quali Urologo, Proctologo, medico Spec. In Medicina Interna e Scienze dell’Alimentazione, Psicologo.
Referente:
Dott.ssa Elisabetta Musacchi
cell: +39 338 9043498
mail: elisabettamusacchi.27@gmail.com
PRESTAZIONI EROGATE:
Valutazione iniziale: Colloquio informativo con un professionista grazie al quale il paziente ha modo di conoscere e comprendere in cosa consiste un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico
Seduta di riabilitazione: chinesiterapia - biofeedback - elettrostimolazione (durata 60')
Il programma terapeutico sarà personalizzato a seconda del caso e sarà finalizzato all’obiettivo da raggiungere.