
Laserterapia
La luce e l'energia luminosa in generale rivestono un'importanza fondamentale nello sviluppo e nella vita di qualsiasi essere vivente; basti pensare alle piante e al ruolo decisivo che svolgono i fotoni nella realizzazione del processo fotosintetico dei vegetali.
L'energia solare agisce sui corpi grazie agli effetti provocati dalle piccole particelle di materia che la compongono, i fotoni. Le sorgenti luminose naturali a disposizione dell'uomo sono state studiate e analizzate nel tempo, arrivando alla creazione e alla specializzazione sempre più avanzata di sorgenti artificiali.
Il LASER è l'ultimo e il più avanzato tipo di sorgente luminosa oggi a nostra disposizione. L.A.S.E.R. (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) significa amplificazione di luce per mezzo di un'emissione stimolata di radiazioni.
Laser terapeutici: L'importanza della luce nello sviluppo dei processi biologici era nota fin dall'antichità e i bagni di sole cui si sottoponevano gli Egizi ne sono la prova più evidente.
La possibilità di concentrare la luce e di sfruttarla, in modo potenziato, per scopi diversi, fu intuita agli inizi del secolo scorso, grazie alle teorie di Albert Einstein e, dopo il II conflitto mondiale, applicata da fisici statunitensi e sovietici.
La tecnologia Laser applicata al campo medico ha visto la propria nascita alla fine degli anni '70-inizi anni '80 e, da quel momento ha fatto registrare una continua evoluzione. La specializzazione continua ha consentito di utilizzare le sorgenti Laser per diversi usi medici e ha individuato come migliori per la biostimolazione la combinazione tra le luci Laser pulsate e i Laser continui.
Nel campo della terapia, l'emissione di luce Laser si realizza attraverso l'utilizzo di diodi. Entrambi i tipi di Laser, pulsati e continui, trovano applicazione nei settori della terapia biostimolazione e nella chirurgia. L'utilizzo di diverse densità di potenza caratterizza queste due branche. La terapia Laser si divide in terapia a contatto e terapia a scansione.
I tempi di trattamento devono essere stabiliti individualmente, per ogni singolo caso. Il trattamento deve essere il più precoce possibile e coordinato con altri presidi medici; La gamma di patologie che traggono vantaggio dall'utilizzo della terapia con luce Laser è estremamente vasta. Gli ambiti in cui la Laser terapia ottiene buoni effetti sono:
Artrosi, Sciatalgie, poliartriti scapolo-omerale, poliartriti delle mani e dei piedi, epicondiliti, artrosi dell'anca nelle fasi iniziali, gonalgie con e senza versamento, torcicollo lombaggini, Miositi, stiramenti e strappi muscolari, distorsioni articolari, tendinite, contusioni , ematosi ed ecchimosi, borsiti, dopo la rimozione di apparecchi gessati o interventi chirurgici ortopedici. E' stato osservato che se la luce Laser è somministrata in giuste dosi, si ottiene una stimolazione di certe funzioni cellulari, soprattutto in presenza di cellule che presentano deficit funzionali.
Laserterapia
Per ulterioni informazioni chiamaci allo 045/8300454.