
Needle-free infiltration
Questa tecnica si basa, sull’elettroporazione, ovvero l’applicazione a livello locale di brevi impulsi elettrici, che rendono temporaneamente e reversibilmente permeabile la membrana esterna (membrana plasmatica) delle cellule.
Ciò favorisce l’entrata nella stessa di farmaci e/o principi attivi.
Con l’elettroporazione applicata solo localmente nella zona colpita dalla problematica osteo-articolare e/o muscolo-fasciale, la penetrazione del principio attivo sarà selettivamente maggiore.
ACIDO IARULONICO, OZONO e VITAMINA C
L’acido ialuronico è una molecola prodotta naturalmente dal nostro organismo e presente in molteplici distretti come sulla pelle, nelle cartilagini, nei tendini e nel liquido sinoviale che riempie le cavità articolari. Ha le funzioni di lubrificare, proteggere la cartilagine dai danni meccanici, dagli urti e di ridurre il dolore e accelerare i processi riparativi.
Uno degli effetti più importanti dei trattamenti con acido ialuronico a medio peso molecolare è il suo effetto protettore nei confronti delle cellule responsabili della produzione e rigenerazione della cartilagine e che producono collagene, acido ialuronico, proteoglicani e glicoproteine.
L’acido ialuronico aumenta la proliferazione delle cellule perché lega i recettori CD44 diminuendone la morte per apoptosi.
L’ozono è utilizzato per il suo comprovato effetto antinfiammatorio e antidolorifico.
Nella capsula articolare, è in grado di stimolare la riparazione fibroblastica, favorire una nuova crescita della cartilagine e indurre un effetto antiossidante endogeno determinando anche un aumento dell'apporto di ossigeno ai tessuti.
La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene utile nelle patologie delle articolazioni per i suoi effetti condroprotettivi ovvero di protezione della cartilagine articolare.
L’acido ascorbico (vitamina C) è anche un utile antiossidante che, secondo i ricercatori, svolge un ruolo antiinfiammatorio.