
Dinamic-Miofascial-Stretching-Osteoarticular
Dmso Technique
di Giorgio Pasetto
La tecnica denominata DMSO Technique associa l’osteopatia alla chinesiologia.
La DMSO Technique si colloca in un contesto dove l’intervento osteopatico e chinesiologico devono essere associati affinchè si possa ottenere un risultato ottimale, ma soprattutto in quei casi dove la precisione e l’accuratezza dell’intervento risultano fondamentali.
Ecco sinteticamente come si struttura il trattamento DMSO Technique:
Fasi della DMSO Technique
Valutazione:
La valutazione deve essere il più possibile oggettiva; si rilevano deficit articolari, limitazioni vertebrali, retrazioni muscolari, deficit muscolari, compensi posturali, sindromi miofasciale, altro.
Si misura quello che si osserva utilizzando strumentazioni semplici (goniometro, test di forza) ma anche molto precise (dinamometri isocinetici, analisi cinematiche e dinamiche in laboratorio, pedane stabilometriche).
Trattamento.
L’intervento osteopatico e chinesiologo combinati si attuano attraverso delle tecniche di osteopatia e attraverso delle tecniche miofasciali e chinesiologiche.
Mediante le normalizzazioni osteopatiche e le tecniche chinesiologiche si potrà ottenere un riadattamento motorio e un detensionamento miofasciale.
L’osteo-chinesiologia si colloca in un contesto di prevenzione, ma anche in un contesto terapeutico.
Sportivi e anziani possono trarre il maggior beneficio da questa tecnica che possiamo definre come un “ritorno al futuro”.
Patologie che traggono beneficio da questa tecnica:
Sindromi miofasciali, lombalgia, cervicalgia, pubalgia, dolori osteo-articolari, condropatia femoro-rotulea.